Ordinanza n. 7243/2024 la Corte di cassazione – Sezione 3 del 18.03.2024 – iscrizione all’albo ex art. 106 TUB da parte delle Società di Servicing ai fini della rappresentanza processuale all’interno dei giudizi, esecutivi e di merito, di recupero del credito
Dall’omessa iscrizione nell’albo ex art. 106 T.U.B. del soggetto concretamente incaricato della riscossione dei crediti non deriva alcuna invalidità, pur potendo tale mancanza assumere rilievo sul diverso piano del rapporto con l’autorità di vigilanza o per eventuali profili penalistici.
Cassazione Civile – Sezione 1 – n. 22914/2024 del 19.08.2024
Il creditore fondiario può avvalersi del “privilegio processuale” di cui all’art. 41, comma 2 d.lgs. n. 385 del 1993 sia nel caso di sottoposizione del debitore esecutato alla procedura concorsuale di liquidazione
giudiziale di cui agli artt. 121 e segg. del d. lgs. n. 14 del 2019, sia nel caso di sottoposizione del debitore esecutato alla procedura concorsuale della liquidazione controllata...
Cassazione Civile, Seconda Sezione, n. 21898 del 2 agosto 2024 – possesso beni ereditari ed acquisto qualità di erede
Il possesso rilevante ai fini dell’art. 485 cod. civ. non deve necessariamente manifestarsi in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà dei beni ereditari, ma si esaurisce in una mera relazione materiale tra i beni e il chiamato all’eredità, e cioè in una situazione di fatto che consenta l’esercizio di concreti poteri sui beni, sia pure per mezzo di terzi...
Il vademecum delle Sezioni Unite sugli adempimenti rimessi al giudice dell’esecuzione in caso di espropriazione forzata basata su un decreto ingiuntivo nei confronti di un consumatore sprovvisto di motivazione in ordine all’insussistenza di clausole vessatorie
Cassazione civile, sezioni unite, 6 aprile 2023, n. 9479
Il giudice dell’esecuzione forzata in cui il titolo esecutivo è costituito da un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un consumatore, qualora rilevi che il provvedimento monitorio è sprovvisto di motivazione in riferimento all’eventuale abusività delle clausole contrattuali, ha il dovere – da esercitarsi sino al momento della...

La sospensione della espropriazione immobiliare ai tempi del coronavirus
Articolo, di Anna Maria Soldi
Fonte: judicium.itLA LEGGE 24 FEBBRAIO 2020, N. 27, DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 18 DEL 2020 E LA SUA RATIOL’art. 54 ter della legge 24 aprile 2020, n. 27, pubblicata nella G.U. del 29 aprile 2020, di conversione del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, la cui rubrica reca “Sospensione...

Interessi moratori vanno assoggettati alla disciplina antiusura?
La Cassazione (ordinanza interlocutoria n. 26946/2019) rimette la questione al Primo Presidente, per l’assegnazione alle Sezioni Unite
Fonte: Altalex.comLa Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, ha rimesso al Primo Presidente, per l’assegnazione alle Sezioni Unite, questioni di particolare importanza,...

Immobile abusivo: gli effetti dello scioglimento della comunione
Le Sezioni Unite della Cassazione si pronunciano sul tema, affermando importanti principi di diritto (sentenza n. 25021/2019)
Fonte:Altalex.comCon la lunghissima e articolata sentenza 7 ottobre 2019, n. 25021 (testo in calce), le Sezioni Unite della Corte di Cassazione statuiscono una serie di principi di diritto in...

Immobile è gravato da ipoteca? Mediatore deve informare le parti
Per la Cassazione (ordinanza n. 27482/2019) è onerato da tale obbligo in merito ad ogni circostanza che incide sulla sicurezza dell'affare
Fonte: Altalex.com
La II Sezione Civile della Corte di Cassazione, nell’ordinanza 28 ottobre 2019, n. 27482 (testo in calce), esclude la provvigione al mediatore qualora non...